07/08/08

Lis bausiis sul furlan: juste un esempli

Cuant che si fevele di lenghe furlane, i cuotidians locâi sono dai mieçs di informazion imparziâi o sono imprescj che a judin a fâ disinformazion e a spaurî la int? Clâr che nol è just gjeneralizâ e che lis ecezions a son simpri, ma se o cjalìn a ce che al è saltât fûr sul argoment inta chescj agns al ven plui facil di pensâ ae seconde ipotesi. Un esempli di cheste ande si lu cjate propit ta chestis zornadis (ai 5 di Avost) su lis edizions di Pordenon dal Gazzettino e dal Messaggero Veneto. Par savênt di plui provait a dâ un cuc achì. Te foto, il Sindic di Pordenon Bolzonello, protagonist di cheste vicende che Pordenon no sarès furlane.

4 commenti:

Comitât 482 ha detto...

Dut al nas di une letare, cun date dai 18 di Lui dal 2008, inviade de ARLeF (Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane) ae aministrazion comunâl pordenonese e a ducj chei altris comuns de aree furlanofone. La gnove leç regjonâl sul furlan (29/07) e previôt di fat che i nons uficiâi par furlan di comuns, frazions, localitâts e idronims principâi a sedin proponûts de ARLeF in cunvigne cui Comuns interessâts par jessi po fats bogns cun decret dal president de Regjon. Tal document, duncje, la Agjenzie e presente lis propuestis dai nons che a interessin il Comun di Pordenon e i domande, dentri di 60 dîs, di fâi vê lis osservazions dal câs. Cun di fat, cundut che il Consei comunâl di Pordenon al à votât par gjavâsi fûr de aree furlanofone, la procedure no je inmò sierade e, duncje, pal moment il Comun al va dilunc a jessi dentri de aree là che si varès di meti in vore la leç.
Dut câs, chê che e je une semplice domande e lis propuestis che e fâs indevant, tai articui dai doi cuotidians a deventin invezit “oblics” e “imposizions”. Si lu viôt bielzà dai titui: il sottitul da Il Gazzettino al dîs “La Regione obbliga a tradurre i nomi delle frazioni in marilenghe”, intant che il soretitul dal MV al fevele di “segnaletica obbligatoria”. La stesse ande si le cjate po ancje intal cuarp dal articul, massime ta chel dal prin cuotidian.
Si podarès pensâ che la colpe e sedi dai aministradôrs comunâi sintûts dai autôrs dai doi articui. Par esempli, ta chel da Il Gazzettino la assessore Giulia Bevilacqua e declararès che “viene imposto, con tanto di obbligo entra sessanta giorni, di cambiare nome ai quartieri”; afermazion cjapade par buine dal autôr dal toc che nol à problemis a dî che “Il documento regionale è piuttosto perentorio: entro sessanta giorni la cartellonistica delle frazioni dovrà adeguarsi alla lingua friulana: via tutti gli attuali cartelli per essere sostituiti con i nuovi nomi in lingua.” Ta articul dal MV, invezit, si lei che il sindic Sergio Bolzonello al varès fevelât di “lettera dell’Agenzia regionale che ci vuole obbligare a cambiare la toponomastica” e si poiarès propit su cheste afermazion par zontâ che “dimostra che avevamo ragione a uscire subito…” Se i aministradôrs a àn dite propit chestis peraulis, che si dimostrin lontanis de realtât, parcè i articoliscj no si sono nancje preocupâts di controlâ il document de ARLeF (che par altri a clamin un colp “Arles” e un colp “Arlf”!) che al varès dimostrât che si trate di declarazions cence mani, che a strassomein la realtât? Nô, che no sin paiâts par fâ informazion, no vin vût nancje un fastidi a vê il document de ARLeF, parcè no lu àno fat ancje i autôrs dai doi articui?
Trop che e sedi la superficialitât tal frontâ chest argoment – se no volìn clamâle malefede – si lu capìs ancje di altris elements. Cualchi esempli: la assessore Bevilacqua e declararès (articul da Il Gazzettino” che “Non c’è assolutamente nulla contro il friulano che in alcune aree del nostro territorio viene parlato.” Ma no si vevino gjavâts fûr de zone furlanofone par vie che tal lôr teritori la lenghe no ven fevelade? Pal MV, invezit, la assessore e varès ancje dite che “le stesse indicazioni dei toponimi dimostra [sic] che non c’è un uso di termini locali in friulano per identificare alcuni luoghi, tant’è che per la gran parte di essi l’Agenzia regionale indica solo la traduzione in grafia ufficiale friulana. È il caso di Pordenone (Pordenon), ma anche Roraigrande (Rorai Grant), Torre (Tor) e Valle (Val)”. Cemût puedie stâ in pîts une afermazion di cheste fate? A nissun i isal passât pal cjâf che ciertis peraulis de varietât locâl a puedin jessi compagnis di chês de varietât di riferiment (standard)? E po “traduzione in grafia ufficiale”? Ma alore no si à nancje capît la diference jenfri grafie e varietât? Come a dî che si cjatìn denant di aministradôrs publics e di articoliscj che no san nancje di ce che si è daûr a fevelâ.
Chel che us vin presentât in detai, al è il spieli di ce che si à viodût masse dispès ta chescj mês (par no dî agns) su la stampe locâl (e no dome). Dutis lis falsetâts publicadis, dute la superficialitât tal frontâ l’argoment, la ande dispreseative che si cjate dispès cuant che si fevele di furlan a àn cussì podût rivâ tes cjasis dai furlans e, dai vuê e dai doman, il claut al jentre. Inte bataie pai dirits linguistics dai furlans, no si cjatisi denant dome i politics contraris ae nestre lenghe, ma ancje la disinformazion o fintremai une clare linie editoriâl contrarie a ogni forme di difese e di promozion de nestre identitât linguistiche.
Si à di rispuindi colp su colp e se ancje la stampe nus da pôc spazi, al è impuartant che ducj i furlans a rispuindin a cui che al da fûr informazions falsis. Ognidun, tal so piçul, al pues fâ alc.

Comitât 482 ha detto...

Par completece di informazion, intant us ripuartìn l'articul dal Gazzettino dai 5 di Avost dal 2008


L’assessore Bevilacqua: nulla cambierà, ricorderemo agli uffici regionali che il Consiglio ha deciso diversamente

Rivoluzione "friulana" nei quartieri

La Regione obbliga a tradurre i nomi delle frazioni in marilenghe. Ma il Comune non gradisce

Torre diventerebbe Tor. Villanova si trasformerebbe in Vilegnove. Per Vallenoncello la nuova versione sarebbe Valnunciel. A Rorai Grande toccherebbe il nome di Rorai Grant. Borgomeduna diventrebbe Borc de Miduna. E così via, per piazze e strade. La "rivoluzione" toponomastica all'insegna del friulano sarebbe cominciata dalle frazioni. E già, sarebbe. Se - circa un mese fa - il Consiglio comunale non avesse approvato la delibera con la quale il Comune di Pordenone è uscito dall'elenco dei comuni regionali che aderiscono alla normativa sulla tutela della lingua friulana. Un'adesione che - come ripetutamente spiegato dal sindaco Sergio Bolzonello un mese fa quando ci furono anche pareri, come quello di Alvaro Cardin, contrari alla posizione assunta dal municipio naoniano - avrebbe comportato una lunga serie di adeguamenti relativi anche alla traduzione in "marilenghe " di tutti gli atti pubblici.

Ebbene, ieri in municipio è arrivata una lettera dall'Arles (l'Agenzia regionale che si occupa del friulano) che obbliga il municipio a cambiare il nome delle frazione della città. Il documento regionale è piuttosto perentorio: entro sessanta giorni la cartellonistica delle frazioni dovrà adeguarsi alla lingua friulana: via tutti gli attuali cartelli per essere sostituiti con i nuovi nomi in lingua. Il documento della Regione indica pure quali devono essere le esatte trasformazioni toponomastiche indicando con estrema precisione la traduzione da applicare ai quartieri. La giunta municipale non avrebbe gradito molto l'"imposizione" della nuova toponomastica. «Stiamo preparando una risposta - ha spiegato l'assessore Giulia Bevilacqua - per spiegare agli uffici regionali che il nostro comune ha bocciato con delibera consiliare l'adesione ai comuni friulofoni. Non c'è assolutamente nulla contro il friulano che in alcune aree del nostro territorio viene parlato. Ciò che ci ha un po' sbalordito è il fatto che viene imposto, con tanto di obbligo entro sessanta giorni, di cambiare nomi ai quartieri. Mentre ci era stato detto che non ci sarebbe stato alcun obbligo. Così come ci era stato detto che sarebbero arrivati alcuni finanziamenti nell'eventualità in cui il comune avesse aderito. Ma fino a oggi abbiamo visto solo gli obblighi. Questo dimostra il fatto che bene abbiamo fatto un mese fa a prendere la strada della non adesione». Un calcolo degli uffici comunali ipotizzava una spesa annuale di circa 400 mila euro per le spese di cartellonistica e di traduzione di tutti gli atti ufficiali.

D.L.

Comitât 482 ha detto...

E chi l'articul dal Messaggero Veneto

MARTEDÌ, 05 AGOSTO 2008

Pagina 2 - Pordenone

Cartelli, no al doppio nome

Bocciati i toponimi dei quartieri proposti dall’Agenzia regionale

IL DIBATTITO SUL FRIULANO

Nonostante l’uscita dall’area friulanofona, l’Arlf chiede la segnaletica obbligatoria Proposte anche le denominazioni: da Val Nunciel a Villegnove, sino a Rorai grant

di STEFANO POLZOT

Borc de Midune, la Cumine, Rorai grant, Tor, Val Nunciel e Villegnove. Sono i toponimi che l’Agenzia regionale per la lingua friulana ha individuato per i quartieri e comunicato al sindaco che ha deciso, però, dopo l’esclusione dalle città friulanofone, di non applicare.
La lettera è giunta al sindaco, Sergio Bolzonello, e all’assessore Gianantonio Collaoni dall’Agjenzie regional pe le lenghe furlane. Indica i toponimi con la grafia ufficiale in friulano e in parlata locale dei quartieri cittadini al fine di adeguare la cartellonistica stradale. Entro 60 giorni il Comune è chiamato a dare una risposta, che sarà sostanzialmente negativa. «Il 7 luglio scorso – afferma l’assessore Giulia Bevilacqua – in consiglio comunale si è deciso a larga maggioranza di uscire dai territori friulanofoni. Un’esclusione legata al fatto che la Regione ci aveva inserito in base a una semplice domanda di contributo presentata in passato e in secondo luogo perché riteniamo non giustificati gli obblighi conseguenti alla legge, che comportano costi ingenti per il Comune».
«Una cosa – aggiunge il sindaco – è valorizzare la lingua friulana, altro è obbligare il Comune a una serie di procedure, come la doppia traduzione degli atti e la modifica della cartellonistica, che riteniamo sproporzionata rispetto alle esigenze. La lettera dell’Agenzia regionale che ci vuole obbligare a cambiare la toponomastica dimostra che avevamo ragione a uscire subito e non attendere l’eventuale pronunciamento da parte della Corte costituzionale sulla legge impugnata dal Governo nazionale».
I costi per l’operazione, d’altro canto, sono ingenti: «Cambiare la toponomastica – afferma la Bevilacqua – comporterebbe una spesa di 189 mila 500 euro. Tenuto conto della necessità di tradurre tutti gli atti ufficiali e i bandi per le gare d’appalto, un lavoro che ci costringerebbe ad assumere 2 dipendenti, spenderemmo complessivamente, per adeguarci alla legge, un milione 6 mila 353 euro, senza avere certezze, peraltro, dal punto di vista dei finanziamenti regionali».
L’assessore, poi, rimarca che le stesse indicazioni dei toponimi dimostra che non c’è un uso di termini locali in friulano per identificare alcuni luoghi, tant’è che per la gran parte di essi l’Agenzia regionale indica solo la traduzione in grafia ufficiale friulana. E’ il caso di Pordenone (Pordenon), ma anche Roraigrande (Rorai grant), Torre (Tor) e Valle (Val). Sono indicati anche le denominazioni in parlata locale per Borgomeduna (Borgo Miduna e in friulano ufficiale Borc de Midune), Comina (la Cumina o la Cumine), Vallenoncello (Val Nonsiel o Val Nunciel) e Villanova (Vilanuova o Villegnove).

Comitât 482 ha detto...

Chi invezit in rispueste a ce che al è jessût sui gjornâi, o metìn un altri articul li che a fevelâ al è Giuseppe Mariuz.
Sul MV di Pn dai 6 di Avost dal 2008

«Bolzonello sbaglia: non è un obbligo l'uso della toponomastica in friulano»

Nessun obbligo di modificare la cartellonistica utilizzando la toponomastica in friulano. Una cattiva interpretazione della lettera inviata dall’Agenzia regionale per la lingua friulana che per Giuseppe Mariuz, unico componente pordenonese del comitato scientifico dell’organismo, fa proseguire il Comune di Pordenone nell’errata strada intrapresa con la decisione di uscire dai territori friulanofoni.«I fatti sono ben diversi da quelli raccontati dal sindaco, Sergio Bolzonello, e dall’assessore Giulia Bevilacqua – afferma Mariuz – e mi dispiace che un’amministrazione altrimenti seria e responsabile come quella di Pordenone possa stravolgere e strumentalizzare queste tematiche. L’Arlef, ai sensi della normativa della legge regionale 29 del 2007 ha trasmesso ai Comuni inseriti come friulanofoni in base alla legge regionale 15 del ’96, tra i quali figura ancora Pordenone, le proposte di denominazione in lingua friulana secondo le norme della grafia ufficiale, chiedendo agli stessi di far pervenire eventuali osservazioni entro sessanta giorni dalla data di ricezione. Le denominazioni in friulano vanno infatti proposte dall’Arlef d’intesa con i Comuni interessati e saranno poi pubblicate con decreto del presidente della Regione».«Nessun obbligo dunque – precisa Mariuz – da un’agenzia che non ha potere deliberante e men che meno in termini perentori di sessanta giorni. Più in generale, la legge di tutela della lingua friulana è una opportunità, secondo direttive dell’Unione europea, e non rappresenta un obbligo per nessuno, contrariamente a quanto troppo spesso si propala senza un minimo di documentazione. Non risponde a verità nemmeno il discorso sui costi a esempio degli “sportellisti per la lingua friulana” – continua – che non sono pagati dalle amministrazioni locali in cui vengono destinati su richiesta degli enti stessi. Semmai, è sconveniente uscire dall’area ove si parla una lingua minore, perdendo importanti contributi finanziari per la sua valorizzazione. Spiace che Pordenone abbia imboccato a maggioranza una strada in senso opposto, non solo negando il suo passato, ma riducendo anche il suo ruolo di referente del Friuli alla destra del Tagliamento». (ste.pol.)