
O vevin za vût ocasion di denunciâ la vicende vergognose che e à cjapât dentri cheste scuele par vie de situazion de struture che le ospitave: une vicende che e varès podût jessi risolte in timps avonde curts e cence pesâ masse sui fruts che a frecuentin cheste scuele, se dutis lis istituzions coinvoltis a vessin fat la lôr part in maniere serie. Magari cussì no, no je lade cussì e lis responsabilitâts a son sot dai voi di ducj: chês plui gruessis a colin propit su lis aministrazions locâls, a tacâ dal Comun di S. Pieri là che al è cualchidun al somee che al resoni ancjemò cui parevoi dal nazionalisim talian dal Nûfcent (o, se i plâs di plui, come se e fos ancjemò in at la Vuere Frede).
Un judizi di part il nestri? Ancje sì, ma che la situazion e sedi preocupante lu veve za dite ancje il Comitât consultîf dal Consei de Europe inte sô "Tierce Opinion su la Italie" (che o vin fevelât tal post chi disot) e chest prime ancjemò di viodi i ultins svilups che a fasin pardabon sgrisulâ, ancje pes peraulis dopradis par justificâju (a tacâ dal tiermin "promiscuità" doprât come se si fos in regjim di apartheid!).
Viodût che su la plui part de stampe locâl no si fevele de cuistion, par judâ a fâ un tic di informazion in plui us segnalìn chest articul dal setemanâl "Novi Matajur" dai 6 di Lui che us metìn a disposizion ancje tai prins coments di chest post.
Par chel che nus rivuarde, il Comitât 482 al rest al flanc dai dirigjents e dai insegnants dal istitût bilengâl, dai gjenitôrs dai scuelârs e, naturalmentri, dai fruts di cheste scuele che a àn il dirit sacrisant di podê studiâ lis lenghis dal lôr teritori in condizions degnis di un paîs civîl.