01/03/13
Evitìn di dî "ca..dis"!
31/07/12
Canonadis mediatichis cuintri lenghis e autonomiis
17/07/11
Vonde mateâ cul Istitût bilengâl di S. Pieri!

08/07/11
Bilinguisim? Un vantaç che cualchidun al vûl dineânus

30/11/09
La infrastruture che e covente di plui

L’INFRASTRUTTURA PIU’ NECESSARIA
L'ha detto e fatto capire più volte il presidente della Regione, Renzo Tondo; l'ha confermato a chiare lettere l'assessore alla Cultura, Roberto Molinaro, a un recente incontro sull'attuazione della legge di tutela: la valorizzazione della lingua friulana non è tra le priorità dell'attuale Giunta del Friuli-Venezia Giulia. Soprattutto in tempi di ristrettezze economiche. Per cui, nella finanziaria per il 2010, le già scarse risorse per la «marilenghe» subiranno una sforbiciata del venti per cento. E dallo Stato non arriverà certamente una mano, considerato che lo stanziamento per la legge quadro sulle minoranze linguistiche storicamente insediate in Italia è stato praticamente annullato. Ne consegue che le norme per il friulano previste dalle leggi statale 482 del 1999- che bel modo di celebrare il decimo anniversario! - e regionale 29 del 2007 resteranno in gran parte lettera morta. Il pretesto per i tagli è la crisi. E tutti sembrano pacificamente accettare il principio. Senza tenere conto che la Regione nel 2009 ha destinato al friulano circa 4 milioni di euro. Tanto o poco? A qualcuno - politico, uomo di cultura, giornalista - è sembrato tanto e non ha mancato di sottolinearlo in ogni occasione.
(...)
03/10/09
In Italie al è puest dome pal talian

“In Italia c’è una sola lingua, l’italiano.” Peraule di espert. Cun di fat, daspò che la stampe taliane e à za trat di drete e di çampe cuintri dal furlan, ancje “il Venerdì” di Repubblica al à decidût di dî la sô. Cussì al à ancje pensât di domandâi un parê a Raffaele Simone (ordenari di linguistiche gjenerâl alì de universitât “Roma Tre”) che, prime nus spieghe che tra lenghe e dialet no je nissune diference, ma subite daspò al zonte che in Italie e esist dome une lenghe, ven a dî il talian. La mascare e je colade: il furlan, il sart e il ladin – al dîs l’espert – a son dome dialets. Aromai – al continue – i “dialets” a son patrimoni vîf dome par “viei, analfabetis e emargjinâts”, a son une bataie “démodé”, une “cause pierdude”. Si pues inmò acetâju fin che si ju dopre in famee o li ator, ma plui innà di chel si cole intune “rivendicazion politiche antimoderne”.
Sono pardabon chei chi i linguiscj che a insegnin tes universitâts talianis? Ise cheste chi la vere Italie: raziste e fassiste, che e scuintie la sô Costituzion, che e volarès scancelânus lenghe e identitât, vualivânus e tignînus sotans?
Furlans, sarts, ladins e v.i. o sin ducj sot atac e no podìn fâ fente di nuie. O sin in cunvigne cul resonament che al fâs Gianfranco Pintore tal so blog: "A son dome ronadis, al ribufe cualchi amì al volarès lâ pes pierdudis. No soi dacuardi: milions di letôrs, che no àn par fuarce di capî di linguistiche e glotologjie, a 'nt son influençâts cence podê scoltâ altris cjampanis che no sedin chestis. E par no colâ te vuate di une ideologjie paranaziste no son avonde i riclams di Tullio De Mauro. (...) Cumò nus tocje ancje a nô (...) di movisi par fâ in maniere che la campagne mediatiche e la insensibilitât de politiche no si dedin dongje par cumbinâ ribaltons."
28/09/09
Furlan sot atac: nuie pôre, in Regjon si prepare la leç sui dialets!

24/09/09
Lenghe locâl: vantaç competitîf o tare di eliminâ?

Cualitât dal servizi. Il client al à miôr doprâ la lenghe che al sint plui dongje. Par che i prodots o i servizis di une imprese a sedin plui competitîfs e di cualitât, il client al à di podê sielzi la lenghe che al à miôr. L’ûs de lenghe dal puest al permet di jessi plui dongje dal client e di vê plui confidence.
Produtivitât. L’ambient di lavôr al influìs su la sodisfazion dai dipendents e, duncje, sul lôr leam cu la aziende. Diviersis impresis che a doprin la lenghe locâl si son visadis che cussì a cressin lis motivazions e il sintiment di partignince dai dipendents. Plui alte e je la motivazion, plui alte e je la produtivitât.
Sù par jù tes stessis zornadis, invezit, su la stampe regjonâl si podeve lei un intervent dal president regjonâl de Confindustrie, Alessandro Calligaris, là che si diseve che pal avignî des aziendis nostranis al covente che i fruts a studiin l’inglês e il cinês, no fevelâ di lenghe locâl. Al è zaromai di agns che o sintìn cheste naine e, se nancje lis vuadoladis de crisi a àn sburtât a frontâ plui a fonts cheste cuestion, al è pardabon di ce preocupâsi.
21/09/09
Il delit di volê doprâ une lenghe in maniere normâl

A son centenârs lis letaris di proteste rivadis a L’espresso pal articul di Tommaso Cerno (a declarâlu al è stât lui stes), ma il setemanâl nol à coret nissune des falopis che a jerin intal toc e nancje garantît il dirit di repliche.
Tal ultin numar di Io donna, invezit, une segnalazion piçule piçule pes reazions rivadis dal Friûl si le cjate. Dopo des primis riis di une des letaris rivadis, si pues lei la rispueste dai autôrs dal articul. No je nissune mende a ce che a vevin scrit. In buine sostance, a disin dome che la lenghe furlane – dal moment che e varès une “divignince contadine” – no va ben par fevelâ di siencis, di informatiche, di aministrazion e v.i. e che, doprantle par chescj e par chei altris cjamps de vite moderne, no si le difint, ma si le rint ridicule…
Si podarès ricuardâ che il furlan al è stât lenghe di poesie almancul dal ‘300 indenant, che al jere doprât par scrivi tescj aministratîfs za vie pal ‘400, che si lu doprave tal studi universitari di Cividât, che par predicjâ in glesie si lu à doprât fintremai la prime vuere mondiâl cuant che i talians lu àn proibît, che tal ‘800 si vevin za un periodic e diviers lunaris scrits par furlan, che tal imperi absburgjic al vignive doprât ancje par tescj uficiâi e v.i., ma parcè pierdi timp a spiegâ a cui che no i interesse di capî?
Cheste int, di fat, e vûl l’apartheid linguistic. Par lôr, il furlan nol à dirit di jessi une lenghe normâl, ma al à di sta tal so puest: fûr des istituzions, fûr dai mieçs di comunicazion, fûr de scuele. Intune societât come chê di vuê, chest al vûl dî che l’unic puest pe nestre lenghe, daspò di une agonie plui o mancul lente, al è il simitieri…
La robe piês però e je la ipocrisie di chestis personis che di une bande a disin di amâ il furlan e di chê altre a acusin chei che a lavorin pe sô promozion di fâ un delit: il delit di volê doprâ une lenghe in maniere normâl.
09/09/09
Atacs cuintri dal furlan: une piçule rassegne stampe

Dispès si trate di intervents (in cierts câs ancje televisîfs) che a ricjapin elements dai doi articui za citâts, cence nancje preocupâsi di verificâ la font e, tant mancul, di cirî un contraditori. Al è il câs di chest articul su Il sole 24 ore e di chest altri su L'Unità, che par altri al rive daspò dai intervents di dut altri nivel firmâts di Tullio De Mauro (achì o cjatais il prin). La liste, dut câs, no finìs achì. Se o vês informazions in proposit mandaitnuses (se pussibil cun riferiments a autôrs e datis e, ancjemò miôr, cui leams direts al toc) cussì e metìn dongje une biele documentazion.
Ta chescj dîs, dut câs, al à ancje cui che al à dât vôs a posizions ben diviersis, come tal câs dai doi intervents publicâts dal Gazzettino (sezion udinese) che o metìn in integrâl tai prins doi coments.
22/01/09
Tutele par ducj, tutele par nissun

E je stade presentade îr ae stampe la propueste di leç su la “valorizzazione e la promozione dei dialetti e degli idiomi storici veneti del Friuli Venezia Giulia” fate indenant dal grup “Italia dei Valori – Cittadini” in Consei regjonâl, prin firmatari Pietro Colussi. La propueste e rive daspò di chês fatis indenant tal Setembar dal an passât su “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale del Friuli Venezia Giulia”, prin firmatari Piero Camber intune cun conseîrs dal PdL, de UDC, e dai Pensionâts, e su “Tutela, valorizzazione e promozione degli idiomi e dialetti storici veneti del Friuli Venezia Giulia”presentade de Lenghe Nord, prin firmatari Federico Razzini.
Ducj a sigurin che si trate di iniziativis par difindi e promovi la pluralitât culturâl e linguistiche de nestre regjon e che no si trate di fâi cuintri a di nissun (e, cjale câs, si cite simpri la lenghe furlane. Se e je pardabon cussì, parcè nissun di lôr si è fat sintî par pretindi il rispiet des leçs che za a son, a tacâ de 482/99 e de 38/01, che di agns a son violadis? Parcè no disino nuie sul tai progressîf des risorsis pe 482? Parcè no intervegnino par meti in vore la gnove leç sul furlan (di fat, no je la impugnazion di cualchi articul a blocâle, ma la mancjance di regolaments)? Al ven il suspiet che, cul tutelâ ducj, si ponti in realtât a no tutelâ nissun...
La cjarte linguistiche dal Friûl che us proponìn achì e rive dal blog di Sandri Carrozzo.
Intai prins doi coments o cjatais i articui publicâts vuê dal Gazzettino sul argoment.
30/10/08
ARLeF: lis nominis de Zonte regjonâl
Cumò al coventarà ancjemò un pôc di timp par ducj i passaçs burocratics che si à bisugne par puartâ insom il passaç di consegnis. Dut câs, come Comitât 482, ur fasìn bielzà i nestris auguris pe lôr gnove incarghe e pal lavôr che ur spiete.
No nus somee just di fâ coments su lis personis sielzudis vuê de Zonte, dal moment che dome cuant che si cjatarìn denant des decisions dal gnûf CdA de ARLeF si podarà dâ dai judizis. O sperìn dome di podê cjatâ cun lôr chê stesse disponibilitât a confrontâsi e chê stesse condivision des bataiis di puartâ indenant che o vin vût cul president de ARLeF in scjadince, Lorenzo Fabbro (te foto), che o profitìn par ringraziâ pal so impegn e pal lavôr fat.
15/10/08
Presentazion dal GDBTF
Tal prin coment o ripuartìn un articul dal Gazzettino, a firme di Walter Tomada, che ben al fotografe lis reazions vignudis fûr.
10/09/08
I dams dal monolinguisim

Ma se e je vere che une bausie contade plui e plui voltis e riscje di deventâ une veretât (almancul par cualchidun), par fortune al è simpri cui che, cun pazience, al rispuint a chescj intervents come che a meretin. Al è il câs, par esempli, de biele letare di Lucia Protto di Sauris che e je stade publicade vuê sul Messaggero Veneto e che us proponìn tal prin coment. Il probleme, e ricuarde te sô letare Lucia Protto, nol è studiâ e cognossi plui lenghis (a tacâ di chês dal puest) ma la culture dal monolinguisim che e ve dilunc a fâ ancjemò tancj dams intal stât talian e no dome.
30/08/08
Il disc di Rosetta

Si trate dal "Rosetta progjet", un discut che al tignarà dentri 2.500 lenghis mancul feveladis par passe 10.000 agns.
Par cognossi di ce che si trate, o podês fracâ chi.
29/08/08
19/08/08
Libertaris, ma dome a distance

Il coment lu cjatais achì.
14/08/08
Par Tondo a coventin puescj garantîts par insegnants di lenghe furlane
Chestis declarazions a mostrin doi aspiets che o judichìn in maniere positive, ven a dî il fat che il president de Regjon al sposte la atenzion plui sul aspiet linguistic che no su chel teritoriâl, e che al marche sei la dibisugne di difindi la lenghe furlane, sei la sô impuartance pal teritori. Cundut a chel, a ‘nd è ancje elements che nus somein contraditoris rispiet ae politiche de aministrazion regjonâl sul furlan e che o varessin gust che a fossin sclarîts. Par lâ plui a fonts inte cuestion, baste lei il prin coment.
11/08/08
Lis traduzions dai tescj di pre Antoni

07/08/08
Lis bausiis sul furlan: juste un esempli
