Visualizzazione post con etichetta rassegne stampe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rassegne stampe. Mostra tutti i post

01/03/13

Evitìn di dî "ca..dis"!

Ospit di une trasmission radiofoniche de RAI regjonâl, il president dal Friûl - Vignesie Julie al varès dite che par lui la leç su la lenghe furlane imbastide intant de aministrazion Illy e je une "ca..de" e che pal furlan i bêçs si podeve spindiju cuant che si veve bondance, no cumò che e je criùre. La gnove e ven segnalade e comentade intal sît internet dal setemanâl "La Vita Cattolica", cemût che si pues lei achì.
Che pal president de Regjon il furlan nol fos une prioritât si lu veve za capît. Lui stes lu veve declarât sul imprin de legjislature. Chel istès di un rapresentant des istituzions, clamadis par primis a mostrâ rispiet pes leçs e pe lôr metude in vore, e dal president di une Regjon che là sô reson di autonomie aromai e je dome la presince maioritarie di comunitâts che a fevelin une lenghe divierse di chê dal stât, si saressin spietât un compuartament diviers. Si saressin spietâts plui rispiet pai principis che o cjatìn tes convenzions europeanis (che ancje il Friûl - VJ al è clamât a rispietâ), te Costituzion de Republiche taliane, tal Statût di Autonomie e tes leçs statâls e regjonâls; plui rispiet par ducj chei furlans che i tegnin ae lôr lenghe e ae lôr identitât.
O vin simpri cirût di mantignî un nivel di rispiet pes istituzions, ancje cuant che lis vin contestadis pai lôr compuartaments, ma cui che nol à rispiet nol merete rispiet. Se o vin di fevelâ di bêçs straçâts in timps di criùre, no acetìn lezions di cui che cul so pat cun Tremonti al à obleât la nestre Regjon - ven a dî ducj i citadins dal Friûl - Vignesie Julie - a dâi al guvier talian 370 milions ad an in cambi di promessis vueidis. I 370 milions ad an che Tondo i à regalât a Rome a corispuindin ae cifre che la sô aministrazion (basantsi sui numars de finanziarie dal 2013) e spindarès pal furlan in 222 agns. Cui isal alore che al strace pardabon i bêçs? Cui isal - par doprâ lis peraulis di Tondo - chel che al fâs pardabon "ca..dis"?

31/07/12

Canonadis mediatichis cuintri lenghis e autonomiis

Nus someave interessant proponi achì une des ultimis riflessions che nus propon l'amì sart Gianfranco Pintore. Cun di fat, al ven dificil no sotscrivi lis declarazions che al fâs. Lis cjatais achì, ma l'invît al è ancje a dâi un cuc al rest dai siei intervents simpri une vore interessants e puntuâi.
O segnalìn, par altri, che l'articul di Libero che si ricuarde intal intervent che o vin a pene segnalât al è, in dute la sô prime part, un "copie e incole" dal articul jessût su L'Espresso ancjemò intal 2009. La autore dal toc, tra l'altri, no dome e ripuarte i stes erôrs e lis stessis informazions falsis che a jerin là dentri, ma no si vise nancje che intai trê agns che a son passâts, diviersis des robis scritis a àn pierdût ancje chei piçui rimpins ae atualitât che a podevin vê in chê volte... un tant par confermâ che la lote aes straçariis e je dome une scuse - e nancje doprade ben - par atacs che a son di plante fûr ideologjics.

17/07/11

Vonde mateâ cul Istitût bilengâl di S. Pieri!

Chê dal istitût bilengâl di S. Pieri e je une des esperiencis plui significativis che o vin in Friûl, e no dome dal pont di viste scolastic. Une struture che intai agns e à savût deventâ un pont di riferiment par dutis lis valadis dal Nadison e no dome: bastarès viodi il numar dai fruts che al à studiât e che al studie ta chest istitût.
O vevin za vût ocasion di denunciâ la vicende vergognose che e à cjapât dentri cheste scuele par vie de situazion de struture che le ospitave: une vicende che e varès podût jessi risolte in timps avonde curts e cence pesâ masse sui fruts che a frecuentin cheste scuele, se dutis lis istituzions coinvoltis a vessin fat la lôr part in maniere serie. Magari cussì no, no je lade cussì e lis responsabilitâts a son sot dai voi di ducj: chês plui gruessis a colin propit su lis aministrazions locâls, a tacâ dal Comun di S. Pieri là che al è cualchidun al somee che al resoni ancjemò cui parevoi dal nazionalisim talian dal Nûfcent (o, se i plâs di plui, come se e fos ancjemò in at la Vuere Frede).
Un judizi di part il nestri? Ancje sì, ma che la situazion e sedi preocupante lu veve za dite ancje il Comitât consultîf dal Consei de Europe inte sô "Tierce Opinion su la Italie" (che o vin fevelât tal post chi disot) e chest prime ancjemò di viodi i ultins svilups che a fasin pardabon sgrisulâ, ancje pes peraulis dopradis par justificâju (a tacâ dal tiermin "promiscuità" doprât come se si fos in regjim di apartheid!).
Viodût che su la plui part de stampe locâl no si fevele de cuistion, par judâ a fâ un tic di informazion in plui us segnalìn chest articul dal setemanâl "Novi Matajur" dai 6 di Lui che us metìn a disposizion ancje tai prins coments di chest post.
Par chel che nus rivuarde, il Comitât 482 al rest al flanc dai dirigjents e dai insegnants dal istitût bilengâl, dai gjenitôrs dai scuelârs e, naturalmentri, dai fruts di cheste scuele che a àn il dirit sacrisant di podê studiâ lis lenghis dal lôr teritori in condizions degnis di un paîs civîl.

08/07/11

Bilinguisim? Un vantaç che cualchidun al vûl dineânus

"A son dôs lis resons di fonde par che lis personis a passin la lôr lenghe proprie ai fîs. Prin di dut, parcè che si cree un leam tra il frut e i siei vons. La seconde reson e je parcè che al fâs ben: al infuartìs il çurviel e lu ten in esercizi". A dîlu e je la professore Ellen Bialystok de York University di Toronto intune interviste sul New York Times là che si fevele dai risultâts dai siei cuarante agns di studis su la influence dal bilinguisim sul çurviel.
Nuie di gnûf - si disarà - viodût che al è agnorums che si dîs che il bilinguisim (e il plurilinguisim) al è un vantaç e al larès sburtât. Di studis di alt nivel sientific in proposit a 'nt vin ancje chenti (bastarès pensâ a chei di Franc Fari). Magari cussì no, un dai difiets dai furlans (no di ducj par fortune!) al è che dispès a calcolin di pôc cont lis robis se a dîlis al è un dai lôr, e di impuartantis se a dîlis al è cualchidun di fûr.
Alore, viodût che a scrivilu chest colp al è nuie di mancul dal New York Times, sperìn che il messaç al rivi ancje a cualchidun di chei che par solit a fasin fente di no capî... tant che i aministradôrs regjonâi che di passe trê agns e mieç a tegnin blocade la "gnove" leç sul furlan e che a calcolin la peraule "bilinguisim" une sorte di blesteme.
Po ben, lait achì e buine leture.

30/11/09

La infrastruture che e covente di plui

Al è za di un pôc che si fevele di tais ai fonts pe lenghe furlane. Su chest argoment nus somee util proponius l'editoriâl publicât sul ultin numar dal setemanâl La Vita Cattolica firmât dal diretôr Ezio Gosgnach. Il test in version integrâl si lu cjate intal prin e intal secont coment.

L’INFRASTRUTTURA PIU’ NECESSARIA


L'ha detto e fatto capire più volte il presidente della Regione, Renzo Tondo; l'ha confermato a chiare lettere l'assessore alla Cultura, Roberto Molinaro, a un recente incontro sull'attuazione della legge di tutela: la valorizzazione della lingua friulana non è tra le priorità dell'attuale Giunta del Friuli-Venezia Giulia. Soprattutto in tempi di ristrettezze economiche. Per cui, nella finanziaria per il 2010, le già scarse risorse per la «marilenghe» subiranno una sforbiciata del venti per cento. E dallo Stato non arriverà certamente una mano, considerato che lo stanziamento per la legge quadro sulle minoranze linguistiche storicamente insediate in Italia è stato praticamente annullato. Ne consegue che le norme per il friulano previste dalle leggi statale 482 del 1999- che bel modo di celebrare il decimo anniversario! - e regionale 29 del 2007 resteranno in gran parte lettera morta. Il pretesto per i tagli è la crisi. E tutti sembrano pacificamente accettare il principio. Senza tenere conto che la Regione nel 2009 ha destinato al friulano circa 4 milioni di euro. Tanto o poco? A qualcuno - politico, uomo di cultura, giornalista - è sembrato tanto e non ha mancato di sottolinearlo in ogni occasione.

(...)


03/10/09

In Italie al è puest dome pal talian

“In Italia c’è una sola lingua, l’italiano.” Peraule di espert. Cun di fat, daspò che la stampe taliane e à za trat di drete e di çampe cuintri dal furlan, ancje “il Venerdì” di Repubblica al à decidût di dî la sô. Cussì al à ancje pensât di domandâi un parê a Raffaele Simone (ordenari di linguistiche gjenerâl alì de universitât “Roma Tre”) che, prime nus spieghe che tra lenghe e dialet no je nissune diference, ma subite daspò al zonte che in Italie e esist dome une lenghe, ven a dî il talian. La mascare e je colade: il furlan, il sart e il ladin – al dîs l’espert – a son dome dialets. Aromai – al continue – i “dialets” a son patrimoni vîf dome par “viei, analfabetis e emargjinâts”, a son une bataie “démodé”, une “cause pierdude”. Si pues inmò acetâju fin che si ju dopre in famee o li ator, ma plui innà di chel si cole intune “rivendicazion politiche antimoderne”.

Sono pardabon chei chi i linguiscj che a insegnin tes universitâts talianis? Ise cheste chi la vere Italie: raziste e fassiste, che e scuintie la sô Costituzion, che e volarès scancelânus lenghe e identitât, vualivânus e tignînus sotans?

Furlans, sarts, ladins e v.i. o sin ducj sot atac e no podìn fâ fente di nuie. O sin in cunvigne cul resonament che al fâs Gianfranco Pintore tal so blog: "A son dome ronadis, al ribufe cualchi amì al volarès lâ pes pierdudis. No soi dacuardi: milions di letôrs, che no àn par fuarce di capî di linguistiche e glotologjie, a 'nt son influençâts cence podê scoltâ altris cjampanis che no sedin chestis. E par no colâ te vuate di une ideologjie paranaziste no son avonde i riclams di Tullio De Mauro. (...) Cumò nus tocje ancje a nô (...) di movisi par fâ in maniere che la campagne mediatiche e la insensibilitât de politiche no si dedin dongje par cumbinâ ribaltons."

28/09/09

Furlan sot atac: nuie pôre, in Regjon si prepare la leç sui dialets!

Vuê la Comission VI dal Consei regjonâl e à fate buine, ducj dacuardi, la propueste di leç su la tutele dai dialets di stamp venit (chi la gnove). Ogni iniziative che e promôf la pluralitât linguistiche e la diviersitât culturâl e je une robe positive dome che, almancul une part dai conseîrs che a àn sburtât a fuart cheste propueste, a son chei stes che a àn fat fûc e flamis cuintri de leç su la lenghe furlane (tant che Piero Camber, PdL) o che a àn cirût di pidimentâle (come Pietro Colussi, IdV-Citt.). Al ven duncje il suspiet che plui di un at di rispiet, se no di amôr, pal pluralisim linguistic si cjatedin denant di une azion che e smire a roseâ altris spazis al furlan. Il mecanisim al è sempliç: tutelâ ducj su la cjarte par no tutelâ nissun intai fats. Il suspiet al cjape ancjemò plui sostance se o pensìn che la gnove leç su la lenghe furlane no si pues metile in vore dome par vie che, dopo passe un an e mieç de sô aprovazion in aule, la Regjon – e ancje la Comission VI – no à ancjemò preparât i regolaments atuatîfs!
Intant su la stampe taliane a van dilunc a saltâ fûr atacs cuintri de lenghe furlane. Chest viaç a fâlu al è il cuotidian Libero cuntun articul che al denuncie i pericui mortâi che il talian si cjate a patî scliçât framieç dal inglês e dai “dialets” (là che si butin dentri furlan e sart). La robe plui delirante e je chê di citâ la sentence de Cort Costituzionâl par confermâ che il furlan nol veve di jentrâ te 482! O vin pôre che l’unic pericul pal talian al rivi di chei talians – come l’articolist di Libero – che no son nancje bogns di capî il significât de lôr lenghe…

24/09/09

Lenghe locâl: vantaç competitîf o tare di eliminâ?

“Ziurtagiriaren Elkartea” al è un organisim che al promôf e al certifiche l’ûs dal euskara (la lenghe basche) framieç dai sogjets economics. Tal ultin an a son stadis 195 lis entitâts che a àn otignût la certificazion “Bai Euskarari”. Al podarès someâ contraditori che intun moment di crisi si spindi par otignî cheste certificazion, invezit, par chestis aziendis – al spieghe Rober Gutíerrez, diretôr de “Ziurtagiriaren Elkartea”, suntun articul publicât sul cuotidian Gara – investî sul euskara al puarte beneficis. Cuâi sono chescj beneficis? Gutíerrez a ‘nt presente in particolâr trê.
Inovazion. Tal procès creatîf e di vendite di un prodot o di un servizi, la sielte de lenghe di doprâ e condizione il risultât finâl. Cambiâ lenghe nol è sempliç, ma al vûl dî inovâ e pes aziendis che a inovin al è plui facil lâ indenant.
Cualitât dal servizi. Il client al à miôr doprâ la lenghe che al sint plui dongje. Par che i prodots o i servizis di une imprese a sedin plui competitîfs e di cualitât, il client al à di podê sielzi la lenghe che al à miôr. L’ûs de lenghe dal puest al permet di jessi plui dongje dal client e di vê plui confidence.
Produtivitât. L’ambient di lavôr al influìs su la sodisfazion dai dipendents e, duncje, sul lôr leam cu la aziende. Diviersis impresis che a doprin la lenghe locâl si son visadis che cussì a cressin lis motivazions e il sintiment di partignince dai dipendents. Plui alte e je la motivazion, plui alte e je la produtivitât.
Sù par jù tes stessis zornadis, invezit, su la stampe regjonâl si podeve lei un intervent dal president regjonâl de Confindustrie, Alessandro Calligaris, là che si diseve che pal avignî des aziendis nostranis al covente che i fruts a studiin l’inglês e il cinês, no fevelâ di lenghe locâl. Al è zaromai di agns che o sintìn cheste naine e, se nancje lis vuadoladis de crisi a àn sburtât a frontâ plui a fonts cheste cuestion, al è pardabon di ce preocupâsi.

21/09/09

Il delit di volê doprâ une lenghe in maniere normâl

A son centenârs lis letaris di proteste rivadis a L’espresso pal articul di Tommaso Cerno (a declarâlu al è stât lui stes), ma il setemanâl nol à coret nissune des falopis che a jerin intal toc e nancje garantît il dirit di repliche.

Tal ultin numar di Io donna, invezit, une segnalazion piçule piçule pes reazions rivadis dal Friûl si le cjate. Dopo des primis riis di une des letaris rivadis, si pues lei la rispueste dai autôrs dal articul. No je nissune mende a ce che a vevin scrit. In buine sostance, a disin dome che la lenghe furlane – dal moment che e varès une “divignince contadine” – no va ben par fevelâ di siencis, di informatiche, di aministrazion e v.i. e che, doprantle par chescj e par chei altris cjamps de vite moderne, no si le difint, ma si le rint ridicule…

Si podarès ricuardâ che il furlan al è stât lenghe di poesie almancul dal ‘300 indenant, che al jere doprât par scrivi tescj aministratîfs za vie pal ‘400, che si lu doprave tal studi universitari di Cividât, che par predicjâ in glesie si lu à doprât fintremai la prime vuere mondiâl cuant che i talians lu àn proibît, che tal ‘800 si vevin za un periodic e diviers lunaris scrits par furlan, che tal imperi absburgjic al vignive doprât ancje par tescj uficiâi e v.i., ma parcè pierdi timp a spiegâ a cui che no i interesse di capî?

Cheste int, di fat, e vûl l’apartheid linguistic. Par lôr, il furlan nol à dirit di jessi une lenghe normâl, ma al à di sta tal so puest: fûr des istituzions, fûr dai mieçs di comunicazion, fûr de scuele. Intune societât come chê di vuê, chest al vûl dî che l’unic puest pe nestre lenghe, daspò di une agonie plui o mancul lente, al è il simitieri…

La robe piês però e je la ipocrisie di chestis personis che di une bande a disin di amâ il furlan e di chê altre a acusin chei che a lavorin pe sô promozion di fâ un delit: il delit di volê doprâ une lenghe in maniere normâl.

09/09/09

Atacs cuintri dal furlan: une piçule rassegne stampe

Daspò dal articul di Tommaso Cerno sul setemanâl L’espresso e di chel di Giulia Calligaroe Raffaele Oriani su Io donna, anticipât cualchi zornade prime dal Corriere della Sera, su la stampe taliane si son moltiplicâts i articui che i fasin cuintri, in maniere direte o indirete (butant il furlan framieç dal discors sui dialets talians), ai intervents pe promozion e pe tutele de lenghe taliane.

Dispès si trate di intervents (in cierts câs ancje televisîfs) che a ricjapin elements dai doi articui za citâts, cence nancje preocupâsi di verificâ la font e, tant mancul, di cirî un contraditori. Al è il câs di chest articul su Il sole 24 ore e di chest altri su L'Unità, che par altri al rive daspò dai intervents di dut altri nivel firmâts di Tullio De Mauro (achì o cjatais il prin). La liste, dut câs, no finìs achì. Se o vês informazions in proposit mandaitnuses (se pussibil cun riferiments a autôrs e datis e, ancjemò miôr, cui leams direts al toc) cussì e metìn dongje une biele documentazion.

Ta chescj dîs, dut câs, al à ancje cui che al à dât vôs a posizions ben diviersis, come tal câs dai doi intervents publicâts dal Gazzettino (sezion udinese) che o metìn in integrâl tai prins doi coments.

22/01/09

Tutele par ducj, tutele par nissun

E je stade presentade îr ae stampe la propueste di leç su la “valorizzazione e la promozione dei dialetti e degli idiomi storici veneti del Friuli Venezia Giulia” fate indenant dal grup “Italia dei Valori – Cittadini” in Consei regjonâl, prin firmatari Pietro Colussi. La propueste e rive daspò di chês fatis indenant tal Setembar dal an passât su “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale del Friuli Venezia Giulia”, prin firmatari Piero Camber intune cun conseîrs dal PdL, de UDC, e dai Pensionâts, e su “Tutela, valorizzazione e promozione degli idiomi e dialetti storici veneti del Friuli Venezia Giulia”presentade de Lenghe Nord, prin firmatari Federico Razzini.

Ducj a sigurin che si trate di iniziativis par difindi e promovi la pluralitât culturâl e linguistiche de nestre regjon e che no si trate di fâi cuintri a di nissun (e, cjale câs, si cite simpri la lenghe furlane. Se e je pardabon cussì, parcè nissun di lôr si è fat sintî par pretindi il rispiet des leçs che za a son, a tacâ de 482/99 e de 38/01, che di agns a son violadis? Parcè no disino nuie sul tai progressîf des risorsis pe 482? Parcè no intervegnino par meti in vore la gnove leç sul furlan (di fat, no je la impugnazion di cualchi articul a blocâle, ma la mancjance di regolaments)? Al ven il suspiet che, cul tutelâ ducj, si ponti in realtât a no tutelâ nissun...

La cjarte linguistiche dal Friûl che us proponìn achì e rive dal blog di Sandri Carrozzo.

Intai prins doi coments o cjatais i articui publicâts vuê dal Gazzettino sul argoment.

30/10/08

ARLeF: lis nominis de Zonte regjonâl

Su propueste dal assessôr pe culture, Roberto Molinaro, la Zonte regjonâl e à nomenât vuê i siei rapresentants intal Consei di Aministrazion de Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane (ARLeF). Si trate di Lorenzo Zanon, indicât tant che president, e po di Simone Bressan, Fabiana Castellarin, Paolo Paron, e Vittorio Zanon.
Cumò al coventarà ancjemò un pôc di timp par ducj i passaçs burocratics che si à bisugne par puartâ insom il passaç di consegnis. Dut câs, come Comitât 482, ur fasìn bielzà i nestris auguris pe lôr gnove incarghe e pal lavôr che ur spiete.
No nus somee just di fâ coments su lis personis sielzudis vuê de Zonte, dal moment che dome cuant che si cjatarìn denant des decisions dal gnûf CdA de ARLeF si podarà dâ dai judizis. O sperìn dome di podê cjatâ cun lôr chê stesse disponibilitât a confrontâsi e chê stesse condivision des bataiis di puartâ indenant che o vin vût cul president de ARLeF in scjadince, Lorenzo Fabbro (te foto), che o profitìn par ringraziâ pal so impegn e pal lavôr fat.

15/10/08

Presentazion dal GDBTF

Vinars passât al è stât presentât il GDBTF te ultime version inzornade. Auditorium de Regjon a Udin plen di int e coments positîfs di bande dai tancj intervignûts. Ancje di bande dal assessôr regjonâl a la culture Roberto Molinaro.
Tal prin coment o ripuartìn un articul dal Gazzettino, a firme di Walter Tomada, che ben al fotografe lis reazions vignudis fûr.

10/09/08

I dams dal monolinguisim

Par cualchidun la lenghe furlane e je daûr di ducj i mâi dal mont... Par esempli, e sarès une des resons dal fat che i talians a fevelin pôc e mâl l'inglês! Che une afermazion di cheste fate no vedi mani e je prin di dut une cuestion di logjiche, cundut a chel su la stampe locâl declarazions di chest nivel a cjatin simpri spazi ancje se aromai a fâlis a son un pâr di lôr e sempri chei.
Ma se e je vere che une bausie contade plui e plui voltis e riscje di deventâ une veretât (almancul par cualchidun), par fortune al è simpri cui che, cun pazience, al rispuint a chescj intervents come che a meretin. Al è il câs, par esempli, de biele letare di Lucia Protto di Sauris che e je stade publicade vuê sul Messaggero Veneto e che us proponìn tal prin coment. Il probleme, e ricuarde te sô letare Lucia Protto, nol è studiâ e cognossi plui lenghis (a tacâ di chês dal puest) ma la culture dal monolinguisim che e ve dilunc a fâ ancjemò tancj dams intal stât talian e no dome.

30/08/08

Il disc di Rosetta

Sul Corriere o vin cjatade une gnove che e rivuarde un progjet dedicât a lis lenghis mancul feveladis.
Si trate dal "Rosetta progjet", un discut che al tignarà dentri 2.500 lenghis mancul feveladis par passe 10.000 agns.
Par cognossi di ce che si trate, o podês fracâ chi.

19/08/08

Libertaris, ma dome a distance

Al somee che plui di cualchi politic di chenti, cuant che al mancje di argoments, nol cjati nuie di miôr che fâi cuintri al insegnament de e in lenghe furlane: tant un gjornâl che al publichi lis sôs declarazions dal sigûr lu cjate. Chest viaç a fâlu al è Gianfranco Leonarduzzi.
Il coment lu cjatais achì.

14/08/08

Par Tondo a coventin puescj garantîts par insegnants di lenghe furlane

Noi siamo una regione di confine, il friulano è una lingua riconosciuta dalla Costituzione e insegnata nelle scuole. Non sarebbe male definire una quota di insegnanti madrelingua, per salvaguardare questo nostro patrimonio.” Cun cheste declarazion, publicade îr (13 di Avost) sul “Corriere della Sera” (la version integrâl dal articul le cjatais achì), il president de Regjon Friûl – Vignesie Julie, Renzo Tondo, al è intervignût intal dibatiment jevât dal parlamentâr furlan de Leghe Nord, Mario Pittoni, che al domande che inte scuele si dedi prioritât intal assegnâ lis incarghis diretivis e lis catedris ai dirigjents e ai insegnants locâi.

Chestis declarazions a mostrin doi aspiets che o judichìn in maniere positive, ven a dî il fat che il president de Regjon al sposte la atenzion plui sul aspiet linguistic che no su chel teritoriâl, e che al marche sei la dibisugne di difindi la lenghe furlane, sei la sô impuartance pal teritori. Cundut a chel, a ‘nd è ancje elements che nus somein contraditoris rispiet ae politiche de aministrazion regjonâl sul furlan e che o varessin gust che a fossin sclarîts. Par lâ plui a fonts inte cuestion, baste lei il prin coment.

11/08/08

Lis traduzions dai tescj di pre Antoni

Glesie Furlane e Patrie dal Friûl, associazions che a fasin part dal nestri comitât, a cjapin posizion in mert a lis tantis domandis di voltâ par talian lis oparis di pre Antoni Beline (1941-2006) che, come che si lei ancje tal comunicât, al à simpri dit di vuardâsi di chei inteletuâi che a vuelin difindi il furlan doprant il talian.
O podês lei il comunicât uficiâl sul ultin numar de riviste "La Patrie dal Friûl" (Avost 2008, te foto la cuviertine): fracait chi.

07/08/08

Lis bausiis sul furlan: juste un esempli

Cuant che si fevele di lenghe furlane, i cuotidians locâi sono dai mieçs di informazion imparziâi o sono imprescj che a judin a fâ disinformazion e a spaurî la int? Clâr che nol è just gjeneralizâ e che lis ecezions a son simpri, ma se o cjalìn a ce che al è saltât fûr sul argoment inta chescj agns al ven plui facil di pensâ ae seconde ipotesi. Un esempli di cheste ande si lu cjate propit ta chestis zornadis (ai 5 di Avost) su lis edizions di Pordenon dal Gazzettino e dal Messaggero Veneto. Par savênt di plui provait a dâ un cuc achì. Te foto, il Sindic di Pordenon Bolzonello, protagonist di cheste vicende che Pordenon no sarès furlane.