A son centenârs lis letaris di proteste rivadis a L’espresso pal articul di Tommaso Cerno (a declarâlu al è stât lui stes), ma il setemanâl nol à coret nissune des falopis che a jerin intal toc e nancje garantît il dirit di repliche.
Tal ultin numar di Io donna, invezit, une segnalazion piçule piçule pes reazions rivadis dal Friûl si le cjate. Dopo des primis riis di une des letaris rivadis, si pues lei la rispueste dai autôrs dal articul. No je nissune mende a ce che a vevin scrit. In buine sostance, a disin dome che la lenghe furlane – dal moment che e varès une “divignince contadine” – no va ben par fevelâ di siencis, di informatiche, di aministrazion e v.i. e che, doprantle par chescj e par chei altris cjamps de vite moderne, no si le difint, ma si le rint ridicule…
Si podarès ricuardâ che il furlan al è stât lenghe di poesie almancul dal ‘300 indenant, che al jere doprât par scrivi tescj aministratîfs za vie pal ‘400, che si lu doprave tal studi universitari di Cividât, che par predicjâ in glesie si lu à doprât fintremai la prime vuere mondiâl cuant che i talians lu àn proibît, che tal ‘800 si vevin za un periodic e diviers lunaris scrits par furlan, che tal imperi absburgjic al vignive doprât ancje par tescj uficiâi e v.i., ma parcè pierdi timp a spiegâ a cui che no i interesse di capî?
Cheste int, di fat, e vûl l’apartheid linguistic. Par lôr, il furlan nol à dirit di jessi une lenghe normâl, ma al à di sta tal so puest: fûr des istituzions, fûr dai mieçs di comunicazion, fûr de scuele. Intune societât come chê di vuê, chest al vûl dî che l’unic puest pe nestre lenghe, daspò di une agonie plui o mancul lente, al è il simitieri…
La robe piês però e je la ipocrisie di chestis personis che di une bande a disin di amâ il furlan e di chê altre a acusin chei che a lavorin pe sô promozion di fâ un delit: il delit di volê doprâ une lenghe in maniere normâl.
5 commenti:
be chest no mi spietave da gjionai cussidet illuminats a ce sirvie il mittelfest cun i gjiornalist del corrieron erepublicca se daspo ano si informin par une settimane de la storie del puest a san dut di moni ovadia de la musiche yddish de la culture rom di une setimanne di blablabla e daspo a vignin fur cun articui stramballats e a no an neancje il corragio di publica lis letteris di proteste e io i vares di la a manifesta pe la libertat di stampe di cheste int dula che in friul il grup debenedetti e rizzoli corriere della sera a an il 80 par cent de stampe eradio
o fazin part di une minorance non-chicpar chel che l espresso radical-chic giacobbin a nus da contri
BASTA TIRA A SIMENT LA INT PARCEA PORDENONE LEC NO LERE NEANCJE UN BANCUT IN MARELENGHE 2 ALA RAZON ANDREA VALCIC CUANT CAL DIZ CHE I VIN FESTEGGJIAT FRRIUL DOC CU LIS BANDIERIIS ANCJEEMO DE JULIE ATOR PE CITTAT E NISSUNE DE L AQUILE DI BERTARANT
cumo i capis parce ca an fat fur strassoldo l autonomismo lenghistic rivendicatif fur dai partits tradizional a fas poure ai poders fuarts a volevin tigni strassoldo com un capetto ma cuant lui a la cominciat a ve une popularitat masse grande a lu an fat fur al sares tocjat compagn a cecot se si presentave pe regjion
Achì al è il test integrâl de rispueste.
***
IO DONNA – NR. 38 del 19 settembre 2009 – Rubrica “lettere&email” pag. 229
Ho letto con profonda amarezza e disgusto l'inqualificabile articolo sul friulano di Giulia Calligaro e Raffaele Oriani (Parlare friulano è un fiume di sprechi, lo donna 33). Utilizzare pienamente la propria lingua in ogni ambito della vita è un sacrosanto diritto del popolo friulano.
Luca Campanotto. Rivignano (Udine)
Questo non è che l'incipit della lettera del dottor Campanotto, che però rende fin troppo bene il senso della sua e di molte altre reazioni al nostro servizio. Facendo la tara alla durezza dei toni, le obiezioni dei lettori sono fondamentalmente due: abbiamo irriso un popolo e la sua storia; abbiamo negato il diritto di una lingua locale a resistere alla supremazia della lingua nazionale. Quanto al disprezzo per i friulani potremmo ricordare l'ammirazione di tutta l'Italia per come questo popolo reagì al terribile terremoto del '76; ma forse basterà dire che un buon 50 per cento degli autori dell'articolo è nato e cresciuto in Friuli parlando e amando la lingua locale. E veniamo al secondo punto: si difende una lingua e una cultura di antiche radici contadine obbligandola a vestire panni burocratici, scientifici, informatici? O non la si ridicolizza proprio così, foraggiandone l'esordio in campi tanto estranei? Noi siamo per la seconda ipotesi, convinti che, prima ancora che uno spreco, voler piegare il friulano alla sintassi di Windows sia semplicemente un delitto. È così che si uccide lo spirito di una parlata, lingua o dialetto che sia. (G.C. e R.O.)
Posta un commento