19/09/10

Programs radiotelevisîfs par furlan: ce si movial?

Cualchi zornade indaûr il Comitât 482 al à partecipât ae conference stampe inmaneade di Informazione Friulana / Radio Onde Furlane par denunciâ il tai totâl dai fonts regjonâi pai programs radiotelevisîfs in lenghe furlane su lis emitentis locâls.
Dongje des declarazions di solidarietât rivadis di plui bandis, il prin at concret al è stât chel dal conseîr regjonâl de Slovenska Skupnost / Union Slovene, Igor Gabrovec (te foto), che al à presentât une interogazion al president de Regjon là che si domande ae aministrazion regjonâl di rindi cont di cheste situazion e di proviodi a superâle (intal spazi dai coments o cjatais il test dal comunicât stampe de SSk). Si trate di un at impuartant ancje parcè che al dimostre, contrari di ce che cualchidun al va ator a dî, che e esist une solidarietât reâl tra cui che si bat pai dirits dai slovens e cui che si bat pai dirits dai furlans.
Sul Gazzettino di sabide o cjatìn, par bocje dal assessôr Roberto Molinaro, la prime rispueste de bande dal esecutîf regjonâl (intai coments o metìn dut l’articul). Nol è di vê pôre – al dîs l’assessôr – parcè che i bêçs a saltaran fûr. Chel istès, a son almancul doi ponts che a meretaressin sclarîts:
1) L’assessôr al dîs che “Non è vero che la Regione ha azzerato i contributi per le trasmissioni in lingua friulana nelle radio e televisioni private”. Ma se inte finanziarie pal 2010 o vevin zero euro par cheste vôs e inte manovre di assestament di belanç o ‘nt vevin simpri zero, cemût si puedial dî che no son stât azerâts?
2) Se e je vere che i programs par furlan a saran finanziâts, cun cuâi bêçs si fasaraial? L’assessôr al rispuint “Con i fondi che si renderanno disponibili nella finanziaria 2011”. Se i fonts de finanziarie 2008 a levin pes convenzions pal 2009, chei dal 2009 pes convenzions pal 2010, chei de finanziarie pal 2011 no larano a finî tes convenzions pal 2012? No mancjial un an? O si pensial di meti dut intun i fonts par doi agns (ametût che suntun belanç anuâl al sedi pussibil)?
Nô o restìn in spiete di rispuestis, miôr ancjemò se compagnadis di ats concrets…

14/09/10

Comunicât Stampe: azerament des risorsis pe radio e pe television par furlan

Ve chi il test dal Comunicât stampe dal Comitât 482 sul gnûf tai ai finanziaments regjonâi pe lenghe furlane.
"Il Comitât – Odbor – Komitaat – Comitato 482 è impegnato ormai da quasi un decennio nella difesa dei diritti linguistici delle comunità del Friuli. Grazie a questa presenza costante possiamo affermare che, se le difficoltà non sono mai mancate, è piuttosto evidente che in questo ultimo periodo ci troviamo di fronte ad una pericolosa involuzione nell’ambito della politica linguistica regionale che potremmo riassumere in tre punti: riduzione delle risorse; assenza di une linea di azione strategica ben delineata; mancata attuazione della legislazione in vigore..."

03/09/10

A proposit di Resie

Di secui in Friûl a vivin adun comunitâts che a fevelin lenghis diviersis, dispès declinadis in plui varietâts locâls. Al è un dai elements che a insiorin la nestre tiere. Cheste pluralitât e à però puartât daûr ancje un tic di ambiguitât intal ûs de peraule “furlan” (tal sens che a voltis si le dopre par indicâ ducj chei che a vivin dentri dal cussì clamât Friûl storic, e a voltis dome chei che a àn tant che lenghe proprie il furlan) e, ciertis voltis, dal stes concet di Friûl.

La Val di Resie e je in Friûl. Su chest no son dubis. Al è clâr che alore, di un pont di viste gjeografic / teritoriâl, i siei abitants si puedin tignî di furlans. Chel istès no son dubis sul fat che Resie e je intal stât talian e, duncje, cui che al vîf alì al è un citadin talian (ma ocjo a no confondi concets tant che citadinance, nazionalitât e partignince linguistiche). La lôr lenghe però no je chê ladine furlane, ma une varietât slovene. Une varietât che e à caratars avonde particolârs, al pont di atirâ la atenzion di cetancj studiôs, ma che ducj i linguiscj seris a calcolin de famee slovene. Sul sens di partignince dai roseans (ma ancje di cualsisei altri) al è dificil di dî alc par vie che si trate di sintiments personâi: ognidun le pense come che al vûl e al à dirit di fâlu.

Chel istès, al è za di un pôc di timp che cualchidun al vûl imponi a ducj i roseans la sô concezion identitarie. Par fâlu, tra lis altris, al conteste la aplicazion de leç statâl 38/2001 che no impon nuie a di nissun, ma e lasse la libertât a cui che al vûl di esercitâ i siei dirits linguistics. Un di chescj dirits al è, par esempli, chel di vê une cjarte di identitât bilengâl. Se un nol à voie di vê il document in dôs lenghis baste che no lu domandi, nissun lu oblee. Ma par cualchidun nol è avonde, e alore al atache cui che al esercite chest dirit e lu intimidìs: al è un mût di fâ pardabon incivîl, che nol è justificabil e che no si pues acetâ.

Cumò, di chei stes ambients, si volarès fintremai cjapâ dentri i roseans inte comunitât di lenghe furlane. Cussì no dome si va di là di ogni criteri sientific o linguistic, ma si va fûr di ogni gracie di Diu! E al è di sgrisulâsi a pensâ che a puedin jessi dai aministradôrs che i dan cuarde a cui che al fâs propuestis dal gjenar. Achì no je cuistion di parts politichis, ma dome di bon sens. Se no le finìn cun dut chest tuessin o riscjìn di cjatâsi ducj invelegnâts…

29/08/10

Mostre la muse! Il Comitât 482 al è su facebook

Il Comitât 482, la organizazion che dal 2002 al si bat pai dirits linguistics dal popul furlan, al à vierte la sô pagjine uficiâl su facebook. Se ancje tu tu âs une pagjine su facebook sosten il Comitât e fasilu cognossi a ducj i tiei contats!

28/07/10

Fevelâ par furlan in Consei comunâl: un dirit o une strade di rive sù?


Intai Comuns che si cjatin intal teritori là che e vîf une comunitât minorizade ricognossude, i membris dai Conseis comunâi (ma il stes al vâl par chei des Comunitâts di mont, des Provinciis e des Regjons) a àn il dirit di doprâ intant de lôr ativitât la lenghe de lôr comunitât. A dîlu al è l'articul 7 de leç statâl 482/99.
Il principi al è un vore clâr, ma la sô aplicazion e à cjatât no pôcs pidiments. Il câs che i à capitât a Bruno Colledani, conseîr comunâl di Spilimberc, al è avonde significatîf. Tal prin coment o cjatais ce che nus à scrit e che nus somee impuartant che ancje voaltris o vedis ocasion di lei.

12/07/10

Visite dal president Napolitano in Friûl

Us informìn che, in ocasion de visite dal president de Republiche taliane Napolitano in Friûl, il Comitât pe Autonomie e il Rilanç dal Friûl al à invidât i furlans a dâi il bon acet cu lis bandieris dal Friûl par ricuardâi la situazion di minorizazion de comunitât furlane.
L'apontament al è par miercus ai 14 di Lui a 9 e mieze di matine in place dal Lionello a Udin. 

24/06/10

Visite dal Comitât Consultîf in Friûl

Intant de audizion fate pe visite in Friûl dal Comitât Consultîf  su la Convenzion Cuadri su lis minorancis nazionâls il Comitât 482 al à presentât chest rapuart su la situazion de minorance furlane. Inte foto la piçule manifestazion di furlans in spiete de delegazion europeane.

22/06/10

Il furlan i plâs ai zovins

A proposit di zovins e lenghe furlane o segnalìn chest toc di Marco Stolfo publicât lunis ai 21 di Jugn sul cuotidian E Polis Friuli e che si pues leilu intal prin coment.

21/06/10

La Europe e controle la metude in vore de Convenzion cuadri pe protezion des minorancis nazionâls in Friûl



Ai 23 di Jugn a rivaran a Udin i rapresentants dal Comitât european che al viôt de Convenzion cuadri pe protezion des minorancis nazionâls e a varan un incuintri cui rapresentants des realtâts associativis impegnadis inte promozion des lenghis minorizadis dal Friûl. Il Comitât 482 al sarà presint al incuintri e al consegnarà un gnûf rapuart su la situazion de minorance nazionâl furlane ai rapresentants europeans.
Tal prin coment o cjatais un articul di Andrea Valcic su la visite dai rapresentants europeans.

18/06/10

Istitût bilengâl di S. Pieri: un patrimoni di difindi

L’istitût bilengâl sloven - talian di S. Pieri dal Nadison al è un esempli unic – no dome in regjon, ma ancje a nivel talian – di scuele che e ufrìs un percors di istruzion pardabon plurilengâl a partî de lenghe proprie dal teritori là che si cjate. Si trate di une realtât nassude dal teritori, cuntune cualitât fûr di dubi che le à fate deventâ la scuele plui frecuentade des valadis dal Nadison.
Chel istès, cumò si cjate intune situazion dificile par resons che no son di nature pratiche (cemût che cualchidun al volarès fâ crodi), ma di nature politiche. Si trate di un episodi che al è facil di meti dentri intune campagne simpri plui penze cuintri de comunitât slovene dal Friûl. Al è alc che no si pues justificâ, ancjemò di plui cuant che a paiânt il presit a son i fruts. Par chest il Comitât 482 al è dongje dai gjenitôrs che si son mobilitâts par difindi l’avignî de scuele.
Vuê, a siet sot sere, a àn ancje inmaneât une manifestazion che, a partî de glesie parochiâl e sfilarà dilunc de statâl 54 par rivâ alì dal palaç dal Comun. Une manifestazion che e cjate la plene poie ancje dal nestri Comitât.
Intal spazi dai coments o cjatais ancje un comunicât dal grup dai gjenitôrs che al spieghe in detai la cuestion.

25/04/10

Une Resistence che e va indenant


Ai 25 di Avrîl e cole la fieste de Liberazion dal nazifassisim. Un inovâl che al ricuarde il sacrifici di tancj di lôr che a àn lotât par concuistâ la libertât e par fâ sù un mont plui just. A passe sessante agns di chei fats, cul smamîsi de lôr memorie direte, si tint a dâ par scontade la libertât che e je rivade di chê lote popolâr. La libertât, invezit, no je mai scontade e si à simpri di impegnâsi par tignîle vive.
La vitorie sul nazifassisim, dut câs, no à puartât la fin des bataiis pe libertât, pe democrazie, pai dirits. Chestis lotis a àn viodût dispès in prime linie propit chei che a vevin fat la Resistence. Chest al vâl ancje pes bataiis pai dirits linguistics, pes nazionalitâts tibiadis, pal autoguvier. Nol è un câs che, juste par fâ un esempli, un dai prins parlamentârs a sburtâ par une leç pal furlan e par chês altris lenghis minorizadis al fos Mario Lizzero “Andrea” (te foto), un dai oms di ponte de Resistence furlane.
Magari cussì no, su chest front al reste ancjemò tant ce fâ. Lis nazionalitâts e lis lenghis minorizadis, dut câs, a cognossin ben il significât de peraule Resistence, dal moment che masse dispès e je stade la uniche forme di esistence che ur è stade permetude se no volevin jessi scanceladis o vualivadis. Par chest, vuê come îr, in Friûl come inaltrò, la Resistence e va indenant.

03/04/10

3 di Avrîl - fieste nazionâl dal Friûl

In ocasion de fieste nazionâl dal Friûl dai 3 di Avrîl us proponìn cheste riflession di pre Toni Beline e us invidìn a meti la bandiere dal Friûl (la acuile su font blu dal patriarcje Beltram) sui barcons di cjase vuestre.